Idee per la città |
||||
Garantire coesione sociale e sicurezza |
|
|||
![]() |
Lotta al lavoro nero, all’illegalità ed alla precarietà per restituire ai giovani | |||
![]() |
serenità e desiderio di migliorarsi vivendo e lavorando nella propria città. | |||
![]() |
Una città che sappia coniugare politiche di accoglienza e di solidarietà con | |||
![]() |
uno sviluppo sociale ed economico equo e condiviso. | |||
|
||||
Valorizzazione del patrimonio culturale |
||||
Cosenza è, per troppo tempo, rimasta ai margini dei grandi itinerari |
||||
![]() |
turistici. Il Museo all’Aperto Bilotti offre alla città l’occasione per ritrovare |
|||
![]() |
visibilità e centralità. A tal fine si impongono scelte coerenti e coraggiose |
|||
![]() |
finalizzate alla promozione ed alla valorizzazione del patrimonio culturale |
|||
cittadino in un contesto provinciale, regionale, nazionale e sovranazionale. | ||||
|
||||
Cosenza città della Arti |
||||
Il Cinema Italia deve diventare un attrezzato e funzionale auditorium |
||||
dove, sotto l’esempio del Parco della Musica di Roma, i giovani artisti |
||||
possano sperimentare arte e vocazione musicale. Allo stesso modo è a |
||||
dirsi per il Cinema Teatro Morelli che dovrà essere recuperato alla sua |
||||
originale vocazione di luogo di cultura così da ospitare spettacoli teatrali, |
||||
di danza classica e contemporanea nonché rassegne dedicate al Cinema |
||||
indipendente e d’autore. Solo così Cosenza potrà divenire una vera e | ||||
propria “fabbrica di cultura” capace di generare occasioni di incontro e | ||||
sviluppo sociale ed economico. | ||||
|
||||
Incrementare la qualità della vita in città |
||||
Città dei ragazzi, Biblioteca dei ragazzi, asili nido, piste ciclabili, |
||||
gestione ed incremento del verde pubblico, palazzetti dello |
||||
sport, piscine e strutture sportive comunali devono |
||||
rappresentare, insieme alla promozione del Cosenza calcio, i |
||||
settori di privilegiato intervento pubblico al fine di rendere la |
||||
città più vivibile. In questo contesto particolare attenzione dovrà |
||||
essere riservata all’isola pedonale di Corso Mazzini ed alle |
||||
piazze, per esempio quelle di Loreto e Fera/Bilotti, da |
||||
valorizzarsi attraverso l’allocazione di numerosi ed ombrosi alberi. |
||||
|
||||
Una gestione territoriale sostenibile |
||||
Aumentare gli investimenti nell’edilizia residenziale pubblica ed in quella |
||||
convenzionata anche in forma cooperativa così da contribuire a calmierare i |
||||
prezzi degli immobili e, quindi, a rendere più accessibile, specie per i giovani, |
||||
l’acquisto della prima casa. Sostenere programmi di edilizia sociale anche |
||||
attraverso il recupero del patrimonio immobiliare esistente, specie nel Centro |
||||
storico dove dovranno prevedersi adeguati spazi per i parcheggi attraverso |
||||
soluzioni architettoniche eco-compatibili. Nell’ottica di valorizzazione dell’intero |
||||
tessuto urbano si impone ogni sforzo finalizzato allo spostamento della |
||||
caserma delle forze armate di via Panebianco che, con la sua ingombrante |
||||
presenza, rappresenta oggettivamente, un limite alla conurbazione con la città |
||||
di Rende. Stesso discorso vale per la caserma dei Vigili del Fuoco e per la |
||||
Stazione delle Autolinee. | ||||
|
||||
Valorizzazione del personale comunale e miglioramento dei servizi |
||||
I dipendenti comunali devono ritrovare l’orgoglio e la dignità del |
||||
proprio lavoro. A tal fine è necessario ridare serenità |
||||
all’ambiente troppo spesso turbato da immotivati cambi di |
||||
dirigenti. Solo così potranno migliorarsi i servizi comunali i quali |
||||
dipendono, molto spesso, dalla buona disponibilità degli |
||||
impiegati e dei dipendenti addetti. In questo contesto dovrà |
||||
verificarsi la convenienza di esternalizzazione della | ||||
manutenzione degli spazi pubblici, ivi comprese, strade e | ||||
marciapiedi | ||||
|
||||
Turismo ed innovazione volano dello sviluppo |
||||
L’ex Albergo Bologna deve divenire un accogliente Ostello della |
||||
Gioventù così da contribuire a diversificare l’offerta ricettiva |
||||
della città. Dovrà darsi rapidamente avvio alla realizzazione del |
||||
progettato Planetario al quale dovrà essere annesso anche un |
||||
funzionale ed originale Museo delle Scienze. Questa moderna ed |
||||
originale struttura dovrà rappresentare, insieme al ponte |
||||
Calatrava, un fiore all’occhiello della città cui agganciare |
||||
investimenti orientati alla innovazione tecnologica. | ||||
|
||||
Rafforzare la dimensione civica e democratica della nostra comunità |
||||
Istituzione di un Osservatorio sulle emergenze sociali capace di |
||||
individuare le politiche di sostegno più opportune. Forum delle |
||||
Associazioni culturali al fine di programmare eventi, gestire in |
||||
maniera condivisa gli spazi e gli immobili pubblici, proporre |
||||
agevolazioni e misure di sostegno per i più giovani. Istituzione di |
||||
un Consultorio permanente tra le associazioni di volontariato |
||||
operanti sul territorio al fine di migliorarne efficienza, funzioni e |
||||
capacità di intervento. Si impongono, inoltre, decise e moderne |
||||
politiche di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e, in |
||||
particolare, delle scuole troppo spesso abbandonate a se stesse. |
||||
|
||||
Rendere efficiente e strutturato il sistema dei trasporti – Politiche di Quartiere |
||||
La metropolitana leggera che unirà, lungo il percorso dell’ex |
||||
rilevato ferroviario, il centro della città con Rende e con |
||||
l’Università dovrà rappresentare una priorità dell’azione politica |
||||
della nuova guida amministrativa anche al fine di ridare slancio e |
||||
vigore al tessuto commerciale della città nuova ed alla naturale |
||||
vocazione turistica del Centro storico. I trasporti pubblici |
||||
dovranno essere incoraggiati anche attraverso nuove forme di |
||||
fruizione che prescindano dallo stretto rapporto corsa/biglietto. |
||||
Solo così si potrà ridurre l’inquinamento atmosferico e si |
||||
potranno recuperare i Quartieri alla loro originaria funzione di centri |
||||
di aggregazione. | ||||
|
||||
Il sistema sanitario deve ritrovare centralità |
||||
L’Ospedale civile dell’Annunziata e l’insieme delle Cliniche |
||||
private operanti sul territorio devono ritrovare unità di intenti |
||||
con il comune obiettivo di coniugare efficienza e |
||||
razionalizzazione dei servizi offerti. La politica sanitaria in città, |
||||
superando le vecchie logiche di contrapposizione |
||||
pubblico/privato, dovrà, perciò, mirare essenzialmente alla |
||||
valorizzazione delle professionalità esistenti all’interno delle |
||||
diverse strutture anche attraverso l’individuazione di punti di |
||||
eccellenza da ulteriormente promuovere nell’ambito del Piano |
||||
Sanitario Regionale. | ||||
|
||||
Per uno sviluppo sociale ed economico dell’area urbana |
||||
Un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’area urbana è quello |
||||
dell’incremento delle risorse in un quadro di decisiva |
||||
diminuzione dei trasferimenti statali quale conseguenza delle |
||||
dissennate politiche del centro-destra. In questa direzione è, |
||||
quindi, quanto mai necessario coinvolgere il sistema creditizio e |
||||
le Fondazioni bancarie così da promuovere investimenti misti |
||||
capaci di generare un adeguato ritorno di immagine per i privati |
||||
ed un miglioramento dei servizi pubblici. Anche il Quartiere |
||||
Fieristico dovrà essere oggetto di investimenti attraverso la |
||||
realizzazione di nuove e più adeguate strutture così da |
||||
incoraggiare quella vocazione commerciale che Cosenza ha |
||||
sempre avuto. A questo proposito si impone il |
||||
ridimensionamento delle aree di parcheggio a pagamento alle |
||||
sole strade principali ed a forte vocazione commerciale. |
||||
- webmaster - |