Interventi |
||||
Il quotidiano della Calabria, 29 ottobre 2008 |
|
|||
![]() |
Una linea politica chiara, please | |||
![]() |
Non c’è che dire, alla sinistra piace veramente farsi del male ! | |||
![]() |
Riesce a fare così bene del danno a se stessa da rendere superflua qualsiasi attività del | |||
![]() |
centro-destra ! . L’ultima straordinaria uscita, destinata a restare negli annali della cronaca | |||
politica come una delle più improvvide, è quella, secondo cui | ||||
<< Di Pietro è lontano dalla cultura democratica >>. . | ||||
E, per tale ragione, Di Pietro ed il suo partito, l’Italia dei Valori, non potranno più essere | ||||
![]() |
alleati del PD ....continua | |||
![]() |
|
|||
![]() |
Calabria ora, martedì 01 maggio 2007 | |||
Niente scissioni nei DS. Ma le Sinistre sono due |
||||
Laicità e collocazione nel Pse sono e resteranno temi discriminanti. |
||||
Ma non ci saranno esodi né scissioni nella federazione dei Ds. E se la marcia |
||||
indietro della stragrande maggioranza degli iscritti alla mozione Mussi della |
||||
provincia di Cosenza aveva fatto tirare un bel sospiro di sollievo a Franchino e |
||||
Guccione, la Angius ha fatto ....continua |
||||
Sui primi passi regionali |
||||
Costruire la comunità regionale è un compito al quale non si può rinunciare, |
||||
soprattutto in questo frangente storico segnato da nuove competizioni e, nel |
||||
contempo, da significative opportunità. La Regione è istituzione, ma è anche un |
||||
insieme di rapporti tra i cittadini e tra le varie comunità che in essa coesistono. |
||||
Relazioni.........continua |
||||
il Quotidiano della Calabria, domenica 7 novembre 2004 | ||||
Cosa vogliamo dal prossimo congresso dei DS |
||||
Il prossimo congresso dei democratici di sinistra si svolgerà in una atmosfera ben |
||||
diversa da quella di Pesaro. Lì c’era un partito diviso e ripiegato su se stesso che si |
||||
interrogava sul suo futuro. Un partito che, quasi inconsapevole della gravità della |
||||
situazione generale e delle rovine che il centro-destra .........continua |
||||
|
||||
La politica ritorni a essere una misione |
||||
Ho letto un articolo, qualche giorno fa, su queste colonne, molto bello ed |
||||
interessante. Un articolo in cui l’amico Gabriel Petrone, nella sua qualità di |
||||
responsabile per il tesseramento dei Democratici di sinistra della Provincia di |
||||
Cosenza sollecitava, soprattutto i giovani, ad avvicinarsi alla politica saltando il |
||||
fosso........continua | ||||
Della conflittualità tra giustizia e governo |
||||
Qualche giorno fa Paolo Casentini ha affrontato in un interessante articolo, il |
||||
nodo irrisolto costituito dall’esistenza, nel nostro Paese, di corpi separati. Tali |
||||
sono da considerarsi, secondo la sua articolata ricostruzione, il mondo della |
||||
politica e quello della magistratura, l’universo produttivo.......continua |
||||
L'anomalia del difensore civico |
||||
Nel nostro Paese il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione è |
||||
sempre stato conflittuale: l’impressione prevalente è che essa si muova con lentezza |
||||
e con logiche oscure. Anche il processo di moralizzazione iniziato a Milano negli |
||||
anni ’90 in risposta al malaffare e alla corruzione dilaganti.........continua |
||||
Dopo Genova niente è più come prima |
||||
Quanto accaduto a Genova dimostra come il nostro tempo sia segnato, da un lato, |
||||
dalla rapida evoluzione delle priorità sociali e, dall’altro, dai ritardi e della politica. | ||||
Diversi argomenti e inedite tematiche hanno fatto, infatti, il loro ingresso nel dibattito | ||||
politico. In un contesto ormai “globale” le nuove povertà,.........continua | ||||
|
||||
Quando Mancini trionfava con la destra |
||||
A proposito delle denunce di trasversalismo di Occhetto è opportuno ricordare quel |
||||
che avvenne nelle elezioni amministrative del 1993. Come si ricorderà, infatti, |
||||
arrivarono al ballottaggio Carbone e Mancini. Quest’ultimo venne sostenuto, fin | ||||
dall’inizio, da alcuni settori della sinistra (anche pidiessina).......continua | ||||
|
||||
I ritardi della politica e i bisogni dei cittadini |
||||
La politica, specialmente da qualche anno a questa parte, non riesce ad |
||||
interpretare appieno i bisogni e le aspettative di questo nostro tempo. Dalla caduta |
||||
del Muro di Berlino in popi i partiti hanno evidenziato una preoccupante |
||||
incapacità ad aprirsi a quel desiderio di cambiamento che.......continua |
||||
|
||||
La guerra e noi |
||||
Ognuno di noi pensa alla guerra, quella in corso in Iraq e le altre migliaia sparse |
||||
per il globo, con sgomento, paura e qualche timore per il futuro. Non c’è dubbio |
||||
che questi pensieri, seppure sporadicamente, occupano nella gran parte di noi un |
||||
posto importante. Come si fa, infatti, a rimanere insensibili.........continua |
||||
|
||||
Di questi tempi |
||||
In questo periodo, mentre si discute di schieramenti, liste e candidature in vista |
||||
delle prossime elezioni, si fa strada, in molti, la sensazione che la politica sia |
||||
inutile; la si vede come un ostacolo al progresso economico e civile del Paese. C’è da |
||||
dire, che questa impressione, ha trovato rinnovato.........continua |
||||
|
||||
Questione di giustizia |
||||
La prima considerazione che viene in mente, quando si parla di giustizia, è la sua |
||||
polarizzazione su due contrapposte linee politiche: da una parte, quella dello |
||||
schieramento riformista, vi è la difesa ad oltranza dell’operato della magistratura |
||||
e, dall’altra, la spregiudicata salvaguardia degli interessi personali di......continua |
||||
- webmaster - |